Il B&B Aurora è situato in Agropoli, importante centro costiero del Cilento, alle porte occidentali del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’abitato è sormontato dal centro storico che conserva il borgo antico, raggiungibile a piedi attraverso la caratteristica salita degli “scaloni”, uno dei pochi esempi di salita a gradoni larghi e bassi, protetto da un muro ornato di merli. Sul promontorio all’interno del borgo antico, si erge il Castello d’età aragonese occupato all’interno dalla piazza d’armi adibita a giardino, e la “sala dei francesi” il cui nome è in ricordo della sosta delle truppe francesi nel periodo napoleonico.
La costa di Agropoli è ricca di torri fortificate come la Torre di San Marco, la Torre San Francesco a picco sul mare di forma quadrangolare; la Torre in stile veneziano che ospita il Faro di Punta Fortino, visibile dal lungomare.
Percorrendo la costa ci si immerge nelle acque cristalline della Baia di Trentova, che prende il nome dallo scoglio omonimo legato alla terraferma da una sottilissima lingua di terra percorribile a piedi.
Ogni anno Agropoli viene premiata con il riconoscimento “Bandiera Blu” che attesta la pulizia dei mari, la salvaguardia dell’ambiente e l’efficienza dei servizi al turismo. Anche nel porto turistico, il più grande sulla fascia costiera a sud di Salerno con circa 1.200 posti barca, sventola il vessillo “blu”.
Paestum e Velia. Per l’arte, la natura, i sapori e gli eventi che le caratterizzano, restano tra le più belle città della Magna Grecia da visitare e scoprire.
Le Grotte di Pertosa. Sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Il fiume Negro nasce in profondità e vi offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.
Le Gole del Calore. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, regna un silenzio irreale ove emergono sensazioni ormai dimenticate.
Castellabate. Territorio molto variegato, composto da zone collinari, pianeggianti, marine e insulari. Il suo territorio rientra completamente nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed è la sede dell’area marina protetta Santa Maria di Castellabate. È stata la location di “Benvenuti al Sud”.